La compagnia nasce nel 2006 ad Udine per volontà di un gruppo di giovani attori professionisti.
Dal 2009 diviene un nuovo punto di riferimento per il teatro giovane ed innovativo nella Regione FVG ed in Italia grazie alla gestione di Cjase di Catine a Villalata, alla gestione della stagione del Teatro Vittoria a Fagagna ed all’apertura degli uffici a Palazzo Kechler ad Udine.
Dal 2012 Anà-Thema gestisce "LA CORTE DI OSOPPO", un grande centro culturale con sale polifunzionali.
La compagnia lavora con importanti strutture teatrali in tutta Italia, collabora con molti comuni ed enti, portando il proprio lavoro in molte città.
Anà-Thema Teatro è diventato un centro importante di ricerca e formazione per i giovani del teatro grazie alla realizzazione, dall’anno 2007, del Campus Teatrale Internazionale che ha visto arrivare in Friuli attori provenienti da scuole di teatro di tutto il mondo (Italia, Brasile, Grecia, Spagna, Slovenia, Russia, Croazia, Francia, Kosovo, Rep. Ceca, Portogallo) con i quali sono stati realizzati spettacoli che hanno riscosso notevole successo.
Dal 2010 Anà-Thema dà vita ad una Stagione Teatrale, patrocinata dal Comune di Udine, dal Comune di Osoppo, dalla Provincia di Udine, dalla Regione FVG e dalla Fondazione Friuli; una stagione ricca di spettacoli, mostre, concerti, ospitalità, laboratori di formazione, e realizza con le proprie produzioni Tournèe Nazionali.
📍 Teatro della Corte di Osoppo
via 22 novembre, 3 33010 Osoppo (UD)
📍 Parco della Colonia
via Tagliamento, 16 33010 Osoppo (UD)
📍 Orto Botanico di Osoppo
via 22 novembre, 3 33010 Osoppo (UD)
📍 Montenars
zona Castello - Montenars (UD)
📍 Colle di San Martino - Artegna
via delle Chiese, 10 33011 Artegna (UD)
📍 Fiume Tagliamento - Venzone
Riva destra, ponte di Pioverno Venzone (UD)
📍 Piazza di Avasinis
piazza 2 maggio, 3. 33010 Avasinis (UD)
📍 Fortezza di Osoppo:
- Palco principale
- Terrazza panoramica del ristobar
- Chiesa di S. Pietro
- Gallerie del Forte